-------------------------
DESCRIZIONE
-------------------------
PROGRAMMA
-------------------------
RELATORI
-------------------------
ISCRIZIONE
-------------------------
ATTI
-------------------------

Evento

 

In Italia le infezioni contratte in ospedale hanno una prevalenza di circa il 6%. Si tratta di infezioni che possono essere anche molto gravi, con una mortalità importante. Ciò è determinato e a sua volta influenza il cambiamento dell’eziologia batterica, con la larga diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici.

Tra i germi maggiormente coinvolti in questo processo troviamo: Staphylococcus aureus resistente alla meticillina, Escherichia coli produttore di beta-lattamasi a spettro allargato, Klebsiella pneumoniae Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii  tutti resistenti ai carbapenemici.

Nonostante gli sforzi notevoli messi in campo finora, come la promozione di un uso appropriato degli antibiotici e di interventi per il controllo delle infezioni nelle strutture di assistenza sanitaria i livelli di antibiotico-resistenza e di multi-resistenza delle specie batteriche sotto sorveglianza sono ancora molto alti. Tutto questo rende la terapia antibiotica in ambito ospedaliero una sfida complessa e difficile.

Le strategie di contenimento delle resistenze contemplano diversi passaggi. Il primo riguarda il rispetto di tutte le procedure di prevenzione nell’ambito dell’Infection control: lavaggio delle mani e comportamenti corretti del personale ospedaliero. La prevenzione passa poi attraverso una corretta gestione della politica degli antibiotici: tempi di trattamento più brevi, meno terapie ridondanti, meno prescrizioni difensive, ottimizzazione delle posologie, in pratica tutti i cardini dell’antimicrobial stewardship, l’insieme di attività che connotano la visione di sistema della terapia antibiotica. Negli ultimi anni si sono rese disponibili nuove tecnologie di diagnosi e nuove molecole particolarmente efficienti. È compito primario del medico usarle correttamente, non sprecarle e identificarne bene gli ambiti di utilizzo.

Nel corso dell’incontro saranno illustrate e soprattutto discusse in ambito multidisciplinare, le linee guida di gestione di pazienti con infezioni ospedaliere gravi, polmonite ospedaliera, infezione post chirurgica addominale e infezione in paziente immunocompromesso e saranno messe a confronto diverse strategie di intervento, in modo da condividere percorsi diagnostici e terapeutici applicabili da ciascuno nella cosiddetta “Real life”, ovvero nelle concrete situazioni di tutti i giorni.

Academy srl
via Aosta, 4/A - 20155 Milano
Tel +39 02/87063370
Fax +39 02/92853286