L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono patologie croniche dell’apparato respiratorio a elevata prevalenza nella popolazione con un impatto significativo in termini di morbidità, mortalità e utilizzo di risorse socio-sanitarie.
L’emergenza sanitaria legata alla pandemia COVID19 ha avuto importanti ripercussioni in termini di gestione di tali pazienti. L’esposizione a infezioni virali dell’apparato respiratorio rappresenta uno dei principali fattori di rischio di riacutizzazione per questi pazienti; analogamente, il condizionamento delle tempistiche di valutazione ambulatoriale legato alla riorganizzazione territoriale sanitaria in corso di pandemia, ha esposto tali pazienti a potenziale rischio di perdita di controllo.
Con tali premesse l’incontro si prefigge lo scopo di:
- fare il punto delle conoscenze più aggiornate riguardo l’infezione da SARS-COV2; - condividere con Medici di Medicina Generale le necessità di gestione territoriale del paziente con sospetto
COVID19 o post-COVID19;
- discutere e prendere in rassegna aspetti clinici rilevanti che possono minare il raggiungimento di un
adeguato controllo di tali patologie (aderenza alla terapia, corretto uso dei devices inalatori)
- e, infine, di rivedere gli aggiornamenti più attuali delle linee di indirizzo terapeutico con particolare
attenzione alle più recenti linee guida per la gestione e trattamento dell’asma bronchiale