Tra gli scopi istituzionali della SITA – Società Italiana di Terapia Antinfettiva, vi è l’aggiornamento, lo studio, la promozione e lo sviluppo d’iniziative dirette alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle malattie infettive, con particolare riguardo alle patologie di rilevanza sociale.
In questo senso, il primo semestre del 2020 ha segnato una svolta epocale con la pandemia da Covid-19.
Come tutti sappiamo questa infezione virale, altamente infettiva e gravata da un elevato tasso di mortalità, ha messo a dura prova oltre ai servizi ospedalieri nel loro complesso, anche la vita sociale ed economica dell’intero Paese. Più in generale e in profondità la pandemia da Covid-19 ha reso evidente e tangibile la nostra vulnerabilità nei confronti di agenti patogeni subdoli, imprevedibili e poco noti come il SARS CoV 2.
Da qui la necessità di intensificare gli studi finalizzati alla comprensione dei fenomeni clinici e patologici legati alla pandemia, di integrare le risorse delle diverse competenze mediche in uno sforzo di sintesi multidisciplinare assolutamente indispensabile e, ancora, di diffondere le informazioni a tutto il target degli operatori sanitari, medici, infermieri, biologi, microbiologi, farmacisti ecc.
In questo senso i Webinar SITA hanno proprio la finalità di raccogliere tutte le informazioni note e fare il punto epidemiologico, patogenetico, clinico e terapeutico e preventivo (vaccini) sul Covid-19 rivolgendosi a un vasto pubblico specialistico, non solo infettivologico.
I Webinar SITA si propongono di affrontare anche altri argomenti che erano di enorme rilevanza clinica anche prima della pandemia e che in corso di Covid-19 hanno visto mutare profondamente paradigmi e certezze. Parliamo di Stewardship antimicrobica, di infection control e soprattutto di resistenze batteriche e fungine.