-------------------------
DESCRIZIONE
-------------------------
PROGRAMMA
-------------------------
RELATORI
-------------------------
ISCRIZIONE
-------------------------
ATTI
-------------------------

Evento

Le malattie infettive rappresentano una sfida per la Sanità su cui incide ulteriormente il problema della diffusione della resistenza antimicrobica (AMR). A causa dell’enorme pressione selettiva esercitata da un uso eccessivo e spesso improprio degli antibiotici, questo fenomeno ha assunto i caratteri di una delle principali emergenze sanitarie globali, causando annualmente fino a dieci milioni di morti.

L’impatto dell’antibioticoresistenza non si limita alla sola mortalità, ma include anche ricoveri prolungati,  ritardi nella somministrazione delle terapie o nell’effettuazione di interventi e un aumento delle infezioni post-chirurgiche e/o post chemioterapia a causa dell’inefficacia dei protocolli di profilassi comunemente impiegati. A tal riguardo, l’utilizzo delle misure di antimicrobial stewardship può contribuire significativamente a rallentare l’emergenza sanitaria.

Nell’ambito delle infezioni virali, nell'ultimo mezzo secolo due distinti RNA-virus hanno causato pandemie globali: il virus HIV-1, conosciuto da decenni, e il SARS-CoV-2 che di recente ha causato oltre 2 milioni di morti nel mondo e richiede ancora un alto livello di attenzione per la presenza di sempre nuove varianti circolanti e la necessità di costanti avanzamenti nella comprensione delle strategie di prevenzione, trattamento e gestione.

Molti aspetti critici dell’infezione da HIV hanno avuto risposta dalla ricerca nei primi due decenni dalla sua scoperta, portando all’attuazione di importanti progressi nella gestione e trattamento. Più recentemente, le priorità in questo ambito sono focalizzate sulla migliore comprensione dell’epidemia, la necessità di fare diagnosi precocemente, migliorare il follow-up dei pazienti una volta identificati e aumentare la consapevolezza e l’uso della PrEP nelle persone esposte non-infette.

Il Convegno “10 Hot Topics in Infectious Diseases” si attesta come appuntamento annuale di discussione dei più rilevanti e controversi temi dell’infettivologia moderna, con focus sulle tematiche attuali e di maggiore impatto nella pratica clinica.

Tenuto conto dell’interesse della comunità scientifica per gli argomenti proposti, il convegno è accreditato per un audience multidisciplinare composto da Infettivologi, Intensivisti, Internisti, Chirurghi, Microbiologi e Farmacisti, nell’ottica di fornire un aggiornamento a tuttotondo per tutti gli specialisti che operano nella gestione delle malattie infettive.

 

 

Academy srl
via Aosta, 4/A - 20155 Milano
Tel +39 02/87063370
Fax +39 02/92853286