-------------------------
DESCRIZIONE
-------------------------
PROGRAMMA
-------------------------
RELATORI
-------------------------
ISCRIZIONE
-------------------------
ATTI
-------------------------

Evento

Le malattie dell’apparato respiratorio comprendono numerose patologie che interessano i polmoni e le vie respiratorie, con eziologia e prognosi tra loro molto diverse, ma che nell’insieme rappresentano un problema di rilevante impatto per la Sanità globale, in continua crescita e con costi non trascurabili. Il Forum delle Società Respiratorie Internazionali considera la polmonite, l’asma, la BPCO, il tumore polmonare, e la tubercolosi, le cinque malattie polmonari a più alta prevalenza in tutto il mondo.

Le malattie respiratorie croniche, tra cui asma e BPCO, sono tra le principali cause di morbidità e mortalità a livello globale e si stima che, ogni anno, causino la morte prematura di circa 4 milioni di persone. Secondo le stime dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia esse rappresentano la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e neoplastiche, con più di 16.000 decessi all’anno.  Attualmente sono disponibili varie forme di trattamenti che possono aiutare a controllare i sintomi, aumentare la qualità di vita dei pazienti, e prevenire gli eventi avversi che sono associati al rischio di morte.

Le infezioni respiratorie sono un altro tema di ampia portata e di crescente impatto, sempre più spesso causa di morbidità e mortalità. Queste infezioni possono essere sia comunitarie che ospedaliere e sono a più alta prevalenza nei soggetti immunodepressi. In termini di eziologia microbica, i patogeni responsabili possono essere virus, batteri, funghi o parassiti. Negli ultimi anni, le patologie ad eziologia virale hanno avuto maggiore attenzione, pensiamo in particolare al caso della pandemia da Sars-CoV-2. È altrettanto importante mantenere alta l’attenzione sulle infezioni batteriche, che necessitano di un trattamento antibiotico appropriato. Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza ha assunto una tale portata da rappresentare una minaccia globale, specialmente le infezioni da batteri Gram-negativi destano maggiori preoccupazioni e quelle da micobatteri atipici, estremamente difficili da diagnosticare e trattare.

L’ipertensione arteriosa polmonare (IAP) è una malattia respiratoria rara, progressiva e complessa che spesso non viene correttamente riconosciuta, comportando un ritardo nell’accesso dei pazienti negli Ospedali in grado di elaborare un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.

Il tumore del polmone rappresenta una percentuale relativamente elevata dei tumori maligni. Il NSCLC è il sottotipo più comune, pari all’85-90% di tutti i tipi di tumore al polmone, ed è caratterizzato da un elevato tasso di morbidità e mortalità. Negli ultimi anni, l'avvento di sofisticate biotecnologie, l'integrazione interdisciplinare e la comprensione sempre più approfondita delle caratteristiche cliniche, hanno fornito approcci innovativi per il trattamento del cancro del polmone, che può beneficiare di terapie mirate, in alcuni casi utilizzate in combinazioni multiple. Nonostante ciò, non si dispone ancora di un trattamento che sia davvero efficace.

Alla luce di uno scenario in continuo divenire, il congresso “Pneumology on Track – Pneumolinette: Approccio multidisciplinare e strategie di trattamento nel paziente con patologie dell’apparato respiratorio”, offre un aggiornamento a 360° sugli argomenti più attuali e rilevanti nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio e l’opportunità di discutere dei più recenti progressi con un ampio panel di Specialisti provenienti da Strutture di eccellenza sul territorio italiano.

Academy srl
via Aosta, 4/A - 20155 Milano
Tel +39 02/87063370
Fax +39 02/92853286