-------------------------
DESCRIZIONE
-------------------------
PROGRAMMA
-------------------------
RELATORI
-------------------------
ISCRIZIONE
-------------------------
ATTI
-------------------------

Evento

LIVER TRANSPLANTATION CAMPUS: ADVANCED TRAINING PROGRAM ON GLOBAL MANAGEMENT OF LIVER DISEASE AND TRANSPLANT

Il trapianto di fegato costituisce una procedura salvavita, indicata per i pazienti con malattia epatica terminale, epatite fulminante o epatocarcinoma. In Italia, secondo il report annuale pubblicato dal Centro Nazionale Trapianti, nel 2024 sono stati effettuati 1.732 trapianti di fegato, con una crescita dell’attività di +1,8% rispetto all’anno precedente.

Si tratta un campo in continua evoluzione, poiché la ricerca clinica e la ricerca traslazionale portano a sempre nuove scoperte che influiscono sul percorso di cura dei pazienti, dalla fase pre-trapianto alla fase di follow up. Inoltre, i tassi di sopravvivenza sono migliorati in modo significativo negli ultimi 25 anni, raggiungendo tassi del 96% e del 71% rispettivamente a 1 e 10 anni dopo il trapianto.

Questo successo è dovuto in gran parte all'introduzione di nuovi agenti immunosoppressivi, al miglioramento delle tecniche chirurgiche, della diagnosi precoce e della gestione delle complicanze post-trapianto. Di conseguenza, grazie a questi progressi, negli ultimi anni le indicazioni per il trapianto di fegato sono state ampliate, portando a un aumento degli interventi in contrasto con la carenza di organi disponibili.

D'altra parte, poiché i pazienti trapiantati di fegato sopravvivono più a lungo dopo l'intervento, gli outcome a lungo termine, come ad esempio la qualità di vita e il controllo delle complicanze metaboliche, sono diventati un tema rilevante per i clinici.

Un altro argomento su cui viene posta molta attenzione, è la transizione dei pazienti pediatrici verso l’ambulatorio dell’adulto, passaggio che richiede una stretta collaborazione tra équipe.

Dunque, nonostante i numerosi progressi compiuti, restano ancora molteplici bisogni non soddisfatti e diversi interrogativi che rappresentano le sfide per il prossimo futuro.

Il corso “Liver Transplantation Campus – Advanced training program on global management of liver disease and transplant” nasce con l’obiettivo di dare vita a un training formativo di alto livello, coinvolgendo una faculty di richiamo, in cui dipanare il complesso tema del trapianto, attraverso la discussione delle più recenti evidenze, dei punti aperti nei diversi setting di malattia epatica e delle Linee guida.

La strategia di formazione implementata prevede la diversificazione delle attività, che si svolgeranno in aula, presso l’ambulatorio di un centro di eccellenza e in parte online, per comporre un percorso di eccellenza che soddisfi diverse modalità di apprendimento e contribuisca alla crescita professionale dei partecipanti.

 

Academy srl
via Aosta, 4/A - 20155 Milano
Tel +39 02/87063370
Fax +39 02/92853286