Il Congresso SITA 2025 si conferma come un’occasione centrale di aggiornamento e confronto per la comunità infettivologica e per tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle malattie infettive, in uno scenario clinico in costante evoluzione.
L’evento si propone di affrontare questioni cliniche di grande rilevanza, con uno sguardo attento all’innovazione diagnostica e terapeutica e al ruolo crescente dell’infettivologo nella gestione integrata del paziente.
Tra i temi al centro della discussione vi sarà la gestione delle infezioni difficili, in un’epoca in cui la resistenza antimicrobica continua a crescere e in cui si rendono necessari strumenti diagnostici sempre più precisi e tempestivi. Le novità in ambito microbiologico e farmacologico saranno affrontate con un taglio pratico e aggiornato, utile per la quotidianità clinica.
Un altro asse portante del Congresso sarà rappresentato dalla presa in carico dei pazienti immunocompromessi, in particolare trapiantati e oncoematologici, per i quali le complicanze infettive rappresentano ancora una delle principali cause di morbilità e mortalità. Verranno analizzate le strategie più efficaci di prevenzione e terapia, anche alla luce delle più recenti evidenze internazionali.
In un’ottica di razionalizzazione delle risorse e maggiore appropriatezza terapeutica, si discuterà anche dell’ottimizzazione della terapia antimicrobica, con attenzione all’impiego consapevole dei nuovi antibiotici e al contributo dell’infettivologo nella personalizzazione delle strategie terapeutiche.
Non mancherà un approfondimento sull’infezione da HIV, alla luce delle più recenti innovazioni terapeutiche e preventive, insieme a uno spazio dedicato a tematiche trasversali di crescente rilevanza clinica, legate sia a infezioni emergenti che a condizioni croniche di complessa gestione.
L’obiettivo del Congresso rimane quello di offrire contenuti scientifici aggiornati e strumenti utili per la pratica clinica, attraverso un confronto aperto e multidisciplinare, con il coinvolgimento di esperti riconosciuti a livello nazionale. Uno spazio dove condividere esperienze, discutere criticamente le nuove evidenze e orientarsi nelle scelte terapeutiche in un panorama in continua evoluzione.