-------------------------
DESCRIZIONE
-------------------------
PROGRAMMA
-------------------------
RELATORI
-------------------------
ISCRIZIONE
-------------------------
ATTI
-------------------------

Evento

Il congresso SITA 2018 si rivolge a un’audience multidisciplinare di medici e professionisti sanitari interessati alla problematica delle malattie infettive, con l’obiettivo di offrire un’overview delle più importanti novità sia in termini di nuove molecole, ma anche di strategie terapeutiche volte al contenimento delle resistenze antimicrobiche, ovvero dell’Antimicrobial Stewardship.

 In effetti, in ambito infettivologico, ha assunto grande rilievo il fenomeno assai preoccupante delle resistenze batteriche e fungine con la comparsa di microorganismi praticamente inattaccabili dalla maggior parte di antibiotici e antifungini. Tale fenomeno, innescato da un lato dalla sempre più massiccia pressione selettiva sui microorganismi e dall’altro da un uso a volte poco razionale degli antinfettivi, ha portato alla comparsa dei cosiddetti “superbug” ovvero germi resistenti a tutto o quasi l’armamentario terapeutico, tanto che l’OMS ha inserito questo fenomeno tra i tre maggiori disastri per la salute dell’uomo, assieme ai cambiamenti climatici e alla crescita esponenziale delle patologie croniche. Da questo la necessità di conoscere sempre più a fondo le patologie infettive e soprattutto saper utilizzare le numerose risorse terapeutiche in modo appropriato e consapevole.

 Il congresso, che si svolgerà il 27 e 28 settembre 2018, affronterà i temi più rilevanti della farmacologia e microbiologia degli antibiotici e antifungini come i test rapidi e il monitoraggio terapeutico nei pazienti fragili. Inoltre, nel corso degli ultimi anni, sono stati resi disponibili diversi nuovi antibiotici che affrontano il problema delle resistenze in modo innovativo. Di questo se ne discuterà in modo approfondito e per ciascuna nuova molecola verrà delineato il profilo clinico e il ruolo in terapia.

Ampio spazio sarà poi destinato alle patologie sostenute da funghi sia in ambito ematologico, sia internistico.

Oltre a batteri e funghi nel congresso SITA 2018 si affronterà anche l’update terapeutico delle infezioni da HIV e HCV.

Da ultimo, il congresso SITA 2018 sarà anche la vetrina per i Giovani infettivologi e per la presentazioni dei risultati delle  ricerche e degli studi preclinici e clinici avviati col patrocinio della Società nel 2017 e 2018.

Academy srl
via Aosta, 4/A - 20155 Milano
Tel +39 02/87063370
Fax +39 02/92853286