| Lunedì 9 Marzo 2015 |
| 9.00 - 9.45 |
Lettura inaugurale
COPD as a disease of accelerated ageing (P. Barnes)
Moderatore: L. Allegra
|
| 9.45 - 10.15 |
Lettura
Asma bronchiale: l’efficacia trattando grandie piccole vie aeree (F. Di Marco)
Moderatore: R. Maselli
|
| 10.15 - 10.45 |
Lettura
Terapia e outcome in BPCO: quale evoluzione? (G.U. Di Maria)
Moderatore: V. Brusasco
|
| 11.15 - 11.45 |
Lettura
Una triplice combinazione per l’asma: il paziente,il device e l’associazione ICS/LABA (A. Papi)
Moderatore S. Centanni
|
| 11.45 - 13.00 |
SimposioBPCO a 360°
Moderatori: M. Cazzola, M.P. Foschino
L’importanza della sintomatologia nella BPCO:
dati dello studio Europeo ASSESS (M. Miravittles)
I valori aggiunti nel management della malattia (P. Santus)
“FARE”: un progetto italiano per dimostrare il valore aggiunto al paziente (F. Braido)
|
| 14.00 - 15.30 |
SimposioIl mondo dell’asma
Moderatori: G. Girbino, M. Pistolesi
Ridefinire l’asma: le nuove GINA (P.L. Paggiaro)
La logica del trattamento (C. Tantucci)
Asma: ricordiamoci del naso (C. Lombardi)
|
| 15.30 - 16.00 |
Lettura
La gestione integrata del paziente con riacutizzazione di BPCO:un risultato possibile. (F. Blasi)
Moderatore: D. Legnani
|
| 16.00 - 16.30 |
Lettura
Bronchiectasie : una malattia rara? (M. Mantero)
Moderatore: F. De Michele
|
| 16.30 - 17.00 |
Lettura Maurizio Luisetti
Uno sguardo alle malattie rare (A. Corsico)
Moderatore: I. Cerveri
|
| 17.00 - 18.30 |
SimposioNuove prospettive della ricerca pneumologia
Moderatori: S. Gasparini, C. Mereu
Trapianto polmonare: i marker del rigetto (L. Morlacchi)
La stadiazione endoscopica del mediastino (P. Carlucci)
Coinvolgimento polmonare in corso di connettivopatie (P. Spagnolo)
|
| Martedì 10 Marzo 2015 |
| 8.30 - 9.00 |
Lettura
COPD: step up and step down therapy? (K. Rabe)
Moderatore: S. Centanni
|
| 9.00 - 10.00 |
Lettura
COPD: step up and step down therapy? (M. Cazzola)
Moderatore: S. Centanni
|
| 9.00 - 10.00 |
SimposioRicerca per il paziente, la sanità, la società
La nuova associazione vilanterolo/fluticasone
Moderatori: G. Recchia, S. Centanni
Caratteristiche farmacologiche (A. Rizzi)
Evidenze terapeutiche (A. Spanevello)
|
| 10.00 - 10.30 |
Lettura
Il peso epidemiologico della infezione da pneumococco (F. Blasi)
Moderatore: F. De Benedetto
|
| 10.30 - 11.00 |
Lettura
Prescrizione, aderenza terapeutica e stili di vita (F. Lavorini)
Moderatore: N. Scichilone
|
| 11.30 - 13.00 |
SimposioNuove strategie in BPCO e Asma Allergico Grave
La nuova associazione vilanterolo/fluticasone
Moderatori: G. W. Canonica, A. Rossi
BPCO e Asma Allergico Grave: novità di approccioe di intervento (G. Pelaia)
La duplice broncodilatazione nella pratica quotidiana:quali vantaggi per il paziente BPCO (M. Contoli)
Asma Allergico Grave: ruolo centrale delle IgE per il controllodella patologia (A. Vultaggio)
|
| 14.00 - 14.30 |
Lettura
L’immunomodulazione comecoadiuvante nelle infezioni respiratorie (G.W. Canonica)
Moderatore: M. Clerici
|
| 14.30 - 15.00 |
Lettura
New treatments to face the challenge of antibiotics resistance (T. Welte)
Moderatore: F. Blasi
|
| 15.00 - 16.00 |
SimposioLa Fibrosi cistica nell’adulto: una malattia di interesse pneumologico?
Moderatori: C. Colombo B. Messore
I nuovi standard di cura europei (C. Castellani)
Il documento di consenso ERS-ECFS (F. Blasi)
|
| 16.00 - 16.30 |
SimposioLa Fibrosi cistica nell’adulto: una malattia di interesse pneumologico?
La tubercolosi - una patologia (ri)emergente (G.B. Migliori)
Moderatore: C. Grassi
|
| 16.30 - 18.00 |
SimposioMalattie rare polmonari: dove stiamo andando
Moderatori: P. Rottoli, A. Vaghi
Le malattie interstiziali (L. Richeldi)
Ipertensione polmonare (G. Paciocco)
LAM (S. Harari)
|