L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono patologie croniche dell’apparato respiratorio a elevata prevalenza nella popolazione con un impatto significativo in termini di morbidità, mortalità e utilizzo di risorse socio-sanitarie.
La comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base dell’espressione clinica di tali patologie, le tecniche diagnostiche e le terapie sono in continua evoluzione. Questo richiede la necessità di un continuo aggiornamento e confronto tra esperti al fine di condividere percorsi di approccio comune e ottimizzazione dei percorsi di presa in carico dei pazienti.
Lo scopo del congresso dal titolo “Gaps & Knowledge in Chronic Respiratory Diseases” (patrocinato da: Università di Ferrara e Università di Palermo, SIP/IRS - Società Italiana di Pneumologia, Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) è quella di approfondire “hot topic” in asma e BPCO non necessariamente collegati all’aspetto del trattamento farmacologico, ma che verteranno nel corso delle due giornate su argomenti di:
1) storia ed evoluzione naturale delle patologie;
2) opportunità ed utilità di intervento e presa in carico precoce;
3) identificazione di espressioni cliniche specifiche per andamento clinico, severità e risposta al trattamento;
4) revisione critica dei più recenti documenti internazionali per la gestione, diagnosi e trattamento di asma e BPCO;
5) impatto di tali patologie sulla prognosi a breve e lungo termine e possibilità di riduzione della mortalità di tali pazienti.
Il panel di relatori e moderatori è rappresentato da riconosciuti esperti, sia nazionali che internazionali, sugli argomenti trattati, a garanzia dell’elevato livello scientifico dell’evento.